“Non si leggono i classici per dovere o per rispetto, ma solo per amore”.
Italo Calvino
Rapsodia, in collaborazione con la Scuola Holden di Torino e con alcuni editori, propone dei percorsi di lettura di alcuni gradi classici raccontati da stimati scrittori italiani, nonché docenti di scrittura presso la Scuola Holden: Giorgio Fontana, Paolo di Paolo, Federica Manzon, Lorenza Ghinelli e altri. Il progetto prevede la lettura del libro prima dell’incontro e la partecipazione di un minimo di 100 studenti del triennio delle superiori di ogni indirizzo. Per questo progetto, dato che in alcune case i classici sono già presenti, si richiede che almeno il 60% degli studenti ordini il libro a Rapsodia con le modalità previste per gli altri progetti, in modo che Rapsodia stessa si possa occupare di ogni dettaglio nella costruzione del progetto.
L’idea è semplice: parliamo dei grandi classici della letteratura, ma facciamolo in modo diverso. Facciamolo con leggerezza, con passione; facciamolo diventare una questione d’amore e non di voti sul registro a fine quadrimestre.
L’amore, si sa, è come un virus: si passa per contagio diretto. Quante volte qualcuno vi ha parlato di qualcosa che amava con così tanto trasporto da farvi innamorare a vostra volta?
Holden Classics funziona così: da una parte c’è uno scrittore, uno che i libri li ama così tanto da farli diventare la sua professione. Dall’altra ci sono gli studenti, che magari i libri li guardano con una certa dose di sospetto. E in mezzo ci sono loro, i grandi mostri sacri. Intoccabili, sacri, ma – appunto – un po’ mostri.
“Il signore degli anelli” raccontato da Federico Guglielmi (Wu Ming 4) o Ottavio Fatica
“Il processo” raccontato da Giorgio Fontana
“Io non ho paura” raccontato da Lorenza Ghinelli
“Se una notte d’inverno un viaggiatore” raccontato da Paolo Di Paolo
“Un amore” raccontato da Gabriele Di Fronzo o Giorgio Fontana
“Il giorno della civetta” raccontato da Gabriele Di Fronzo
“Tonio Kröger” raccontato da Federica Manzon
“Una questione privata” raccontato da Elena Varvello
Per vedere l’elenco completo dei classici proposti dalla Scuola Holden vi rimadiamo al sito.